Che cos’è l’Intelligenza Emotiva?

Il concetto è stato introdotto per la prima volta negli anni ’90 e si è affermato con la pubblicazione del libro “Emotional Intelligence” di Daniel Goleman.

Con il termine Intelligenza emotiva si fa riferimento alla capacità di percepire, riconoscere, valutare e gestire le proprie emozioni e quelle altrui. Non riguarda solo le emozioni propriamente dette, anzi ingloba aspetti relativi alla sfera personale (consapevolezza di sé, motivazione) e intersoggettiva (capacità relazionali ed empatiche).

L’Intelligenza Emotiva è quindi l’insieme delle soft skill necessarie per gestire con efficacia le interazioni sociali che provocano emozioni, favorendo di conseguenza un ottimo scambio comunicativo, incrementando la capacità di problem solving, stimolando il pensiero costruttivo e permettendo il raggiungimento di migliori risultati.

Essere smart con le proprie emozioni.

Dietro questa (apparentemente semplice) frase, c’è l’essenza di ciò che è l’Intelligenza Emotiva.

Tra le top-ten delle competenze indicate dal World Economic Forum, per il lavoro del 21° secolo.

Inoltre, la letteratura, in modo sempre più consistente, ci dice che l’intelligenza emotiva aiuta a: 

Raggiungere risultati con maggiore efficacia, stare e sentirsi in salute, prendere migliori decisioni, costruire relazioni più solide.

Sembra il proclama di un santone che ci induce a seguire il suo metodo. La bella notizia è che, nel caso dell’Intelligenza Emotiva (detta anche EQ – Emotional Quotient), i santoni siamo noi.

Praticare ogni giorno l’EQ, è un allenamento attraverso 3 aree:

 1.“Conosci Te Stesso” ti alleni a notare che cosa senti e come agisci. Le tue emozioni sono in realtà delle informazioni su di te, conoscerle ti permetterà di essere consapevole dei tuoi punti di forza, di cosa vuoi e cosa cambiare.

2. “Gestisci Te Stesso” ti alleni a fare ciò che realmente vorresti. A volte capita di “mettere il pilota automatico” e di perdere il controllo delle proprie azioni, trovare il modo di fermarsi e riprendere in mano la situazione ti permetterà di raggiungere i tuoi obiettivi e creare un cambiamento positivo che si rifletterà anche sugli altri.

3. “Guida Te Stesso” ti alleni ad agire secondo uno scopo. Avere una direzione chiara ti permetterà di avere più energia, più concentrazione e di aiutare chi ti sta accanto ad esercitarsi con la sua Intelligenza Emotiva.

Ognuno di noi prova emozioni, messaggi da noi a noi. Più è intensa l’emozione, più importante è il messaggio che porta con sé.

“Non possiamo insegnare nulla alle persone; possiamo solo aiutarle a scoprire le cose dentro di loro”

Galileo Galilei
(Visited 50 times, 1 visits today)

Rispondi